Spiagge

Principali spiagge

Orosei ha moltissime spiagge che differiscono notevolmente da una all’altra. Si va da zone rocciose a zone sabbiose con sabbia sottile o grossa. In questa sezione si dà una sintetica descrizione di ciascuna spiaggia. Vengono riportate le indicazioni per recarsi nelle varie spiagge e le caratteristiche principali di ogni zona e cosa ci si deve aspettare.

In questo disegno schematico sono riportate le spiagge secondo la loro collocazione, da Nord a Sud.

Mappa schematica delle spiagge nei dintorni

In ordine alfabetico

Berchida – SS. 125 km 242,00
E’, dal punto di vista geografico, la spiaggia-continuazione delle calette di Biderosa. Lunga spiaggia di sabbia sottile  e acqua bassa. Si percorrono circa 3 Km di strada sterrata e si giunge ad un parcheggio (al sole) dietro la spiaggia. Spiaggia molto bella “nature”, poco frequentata Al parcheggio si trovano un paio di caravan-bar. No servizi igienici. Un km circa prima della spiaggia c’è un bar-ristorante.

Bidderosa: oasi ricca di flora e fauna

Biderosa – SS. 125 km 236,6
Ingresso al parco con la macchina (raggiungibile anche in barca – a piedi da Sa Curcurica guadando un canale) spiaggia molto bella allo stato naturale. Ultime spiagge del comune di Orosei. Il parco è controllato dalla guardia forestale e si entra con un permesso numerato (informazioni alla pro- loco). E ha un costo per macchina/mot. Parcheggi, in parte ombreggiati, ed alcuni tavoli per pic-nic. E’ possibile raggiungere le spiagge di Biderosa anche con gommoni che fanno servizio da Cala Ginepro. Non ci sono servizi igienici.

Cala Corallo SS. 125 km 234,9
Spiaggia successiva a quella di Cala Liberotto. Diverse piccole cale con acqua bassa e sabbia sottilissima. Si trovano da noleggiare windsurf, pedalò, etc. Esiste anche una scuola di equitazione, tennis e windsurf (chiedere alla Pro Loco in piazza del  Popolo a Orosei) Servizi igienici e bar.

Cala Ginepro

Cala Ginepro – SS. 125 km 236,1
Le incantevoli spiagge, di finissima sabbia bianca, sono alternate a splendide scogliere di granito scolpite nelle forme più strane dal mare e dal vento, e a meravigliose calette dalle indimenticabili trasparenze d’acqua. I fondali, con il loro caratteristico degradare in modo regolare, garan- tiscono una sicura balneazione e sono particolarmente adatti ai bambini. Servizi igienici e bar nelle vicinanze.

Cala Liberotto: spiaggia preferita dalle famiglie del capoluogo Nuoro

Cala Liberotto – SS. 125 km 234,9
(circa 800 m dalla SS 125) catena di calette molto frequentate da turisti stranieri; molto attrezzata di strutture turistiche specialmente nelle vicinanze di Sos Alinos. Acqua bassa e sabbia sottilis- sima. Servizi igienici e bar nelle vicinanze.

Foche Pizzinna – SS. 125 km 235,1
Vedi Santa Maria ‘e Mare – strada attualmente non praticabile.

Foche Pizzinna

Fuile ‘e mare, Marzellinu SS. 125 km 233,8
Piccole spiagge incuneate fra gli scogli. Servizi igienici e bar nelle vicinanze.
E’ l’ultima spiaggia al limitare delle colate basaltiche di Su Catreathu fino alla spiaggia di Foche Pizzinna.

Marina Di Orosei
A circa 2 Km. Alla fine di Via del Mare ci sono ampi  parcheggi (non ombreggiati) e bar, altrimenti superando il  ponticello e andando sulla destra su una strada a sterro si  arriva alla pineta.
La strada sterrata è a senso unico, lungo la strada e lungo la pineta, parcheggi a pagamento. Il mare è subito profondo. Sabbia granitica di media grandezza. Si trovano caravan-bar. I servizi igienici sono reperibili quasi subito dopo il ponticello e vicino ai caravan-bar.

Osala (detto anche Osalla)
(circa 4 Km da Orosei direzione sud) (via Grazia Deledda) spiaggia con sabbia di media grandezza con pineta accessibile nelle vicinanze. Il mare degrada lentamente. Non c’è troppa gente perché è la cala è appena dopo il promontorio non raggiungibile con la macchina venendo da Orosei ma dalla strada per andare a Cartoe (SS 125 km 210).

Osala. Spiaggia in una piccola insenatura.

Dopo Osala e la foce artificiale, termina la lunga spiaggia che inizia da santa Maria ‘e Mare. Essa viene interrotta da un altipiano alto 80 Mt, che ha in cima un nuraghe chiamato omonimamente alla spiaggia “nuraghe Osala”. A poche decine di metri prima dell’ultimo parcheggio sulla destra vi è una strada che sale sino ai resti di un nuraghe situato proprio sul promontorio sopra la cala Sud di Osala. Bella vista su tutta la spiaggia di Osala sino ad Orosei). Proseguendo a piedi si può raggiungere la cala più a sud, andando lungo la spiaggia oppure lungo un viottolo appena più sopra. Questa seconda spiaggia è lunga circa 200 mt. Il colore del mare è dato dal fatto che le rocce sono lapilli lavici dei vulcani di un tempo. A sud della spiaggia per circa 2 Km la costa è verdeggiante e nera. Improvvisamente si staglia davanti a noi una scogliera a strapiombo grigio calcaree che è alta 270 mt, e presenta subito una delle bellezze naturali del posto. Si trovano carvan-bar sia nelle vicinanze della foce artificiale che nella spiaggia dopo il promontorio ci sono bar, punti di ristoro e servizi igienici. A piedi dalla Cala di Osala (vedi Cartoe) si può andare fino a Cartoe, seguendo la strada o avventurandosi lungo la casta. Munirsi di scarpe comode e cappello. Passeggiata di circa un’ora. Da Cala Cartoe la costa prosegue a falese fino alla cittadina e porto di Calagonone.

Osalla Beach Garden vedi Su petrosu.

Punta Niedda – SS. 125 km  235,1
(2 Km verso S. Maria ‘e mare) per gli amanti degli scogli e della pesca. No caravan bar e servizi igienici.

La spiaggia di Sa Curcurica a 250 metri dalla casa omonima.

Sa Curcurica – SS. 125 km  236,1
Spiaggia con sabbia molto fine frequentata per lo più da turisti alloggiati nei numerosi villaggi, alberghi, residence e campeggi presenti nei dintorni. Ricca di pinete e  parcheggi a ridosso. Pineta attrezzata. Anche qui si possono trovare pedalò e  windsurf. Caravan Bar e servizi igienici.

Sa Mattanosa – SS. 125 km236,1
A circa 1 km dal bivio, sulla destra.Spiaggia con sabbia molto fine, frequentata per lo più da turisti alloggiati nei numerosi villaggi, alberghi, residence e campeggi presenti nei dintorni. Ricca di pinete con parcheggi a ridosso.

Sas Linnas Siccas – SS. 125 km 233,8
E’ l’ultima spiaggia prima dell’altipiano di Su Catreathu. Sabbia medio fine. Talvolta ci sono le alghe.

Santa Maria ‘e Mare – SS. 125 km 235,1.
Dopo aver incontrato la omonima chiesetta, proseguendo si arriva sulla spiaggia  costeggiata a destra dalla foce del fiume a sinistra dagli scogli basaltici amati dai pescatori. Gli  scogli basaltici proseguono (attualmente strada impraticabile) verso nord fino alla spiaggia di  Fuile ‘e Mare interrotta solo dalla spiaggia di Foche Pizzinna. No caravan-bar e servizi igienici

Su Barone – Avalè
Proseguendo lungo la pineta di Marina di Orosei (senso unico verso sud) si arriva, prima di attraversare il ponticello per tornare a Orosei questa località. Caravan-bar, bagni e possibilità di noleggiare wind surf

Su Barone – Avalé 
Circa 3 Km verso le campagne tra la Marina di Orosei e Osala. Si prende Via Liguria  (dopo il mercato) verso le campagne proseguendo verso sud  finché non si trova sulla sinistra un ponticello carrabile, si parcheggia nella pineta, sabbia di media grandezza. Caravan bar e servizi igienici

Su Catreathu e Fuile ‘e MareSS. 125 km 231.
Per andare lungo la costa di Su Catreathu (scogli mammellari) il parcheggio è a ridosso della pineta, gli ultimi 100 m si fanno a piedi. E’ adatta per chi ama gli scogli, la pesca e vuole stare in solitudine. No caravan-bar e servizi igienici. Proseguendo sulla sinistra del parcheggio si arriva a Fuile ‘e Mare. Nei dintorni bar e servizi igienici e negozi di gastronomia.

Su Petrosu
Lungo la strada per Osala, a circa 3 Km da Orosei sulla sinistra c’è un centro ristoro nella pineta; spiaggia con sabbia di media grandezza. Possibilità di noleggio di pedalò. Caravan-bar e servizi igienici. Alla stessa spiaggia di Su petrosu si può arrivare da due diverse entrate: la prima indicata come “Osalla Beach Garden” e la seconda indicata sempliemente come “Su petrosu”. Abbedue le entrate offrono un parcheggio gratuito. Se si entra dalla parte indicata come “Osalla Beach Garden” si può trovare un grande parcheggio gratuito e ombreggiato oltre ad un parcheggio attrezzato per camper e roulot, un ristorante, un parco giochi e un ponte tibetano particolarmente apprezzati dai ragazzi. Possibilità di parcheggiare a pagamento oltre il ponticello carrabile.

Translate »
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo anche informazioni sull'utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive

Privacy Policy di vacanzeaorosei.it

Per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti, le finalità ed i soggetti con cui i dati vengono condivisi, contatta il Titolare. Per avere più informazioni e conoscere i tuoi diritti puoi anche visualizzare la versione completa di questa privacy policy, tramite il collegamento in basso a destra.

Informazioni di contatto

    • Titolare del Trattamento dei Dati: Rolando Bianchi Bandinelli - Via Zamenhof, 3 - 56127 Pisa
    • Indirizzo email del Titolare: rolando@vacanzeaorosei.it
Ultima modifica: 16 maggio 2023 iubenda ospita questo contenuto e raccoglie solo i Dati Personali strettamente necessari alla sua fornitura. Visualizza la Privacy Policy Completa
Save settings
Cookies settings