
Quando si parla di Orosei, qualcuno dice che ha letto del golfo nei libri di geografia e che non ha trovato niente nei libri di storia. Qualcuno poi pensa che sia in Puglia o in Basilicata, Pochi sanno esattamente dove si trova questo meraviglioso comune.
Quando si parla della Sardegna, a molti viene in mente Porto Cervo, La Maddalena, Stintino, Castel Sardo, Orgosolo, Gigi Riva, Fabrizio de André oppure i Tazenda. Pochi sanno che la Sardegna è bella tutta e vale la pena visitarla per intero, da Cagliari a Santa Teresa di Gallura.
Ma torniamo all a domanda iniziale: Orosei: dov’è questo posto?
Dove potrebbe essere un posto per mettere le basi per una vacanza ricca di mare, monti, gastronomia, cultura e divertimento? E quale potrebbe essere il punto dove mettere la base di partenza per le varie escursioni e per avere la distanza giusta per raggiungere i posti più caratteristici di questa splendida isola?
Sicuramente è bene stabilirsi in un luogo centrale, dove è possibile avere il mare più bello del mondo a portata di mano e da dove partire per varie visite ai nuraghi, ai luoghi resi famosi dai banditi (Orgosolo), ai vari ristoranti che ti faranno assaggiare le prelibatezze della cucina tradizionale sarda, ma anche a pochi minuti di macchina dai luoghi visti nei vari film e dove ci sono i ritrovi dei vacanzieri dotati di yatch lussuosi e milionari (Costa Smeralda, dove puoi pagare un bicchiere d’acqua anche 5 (cinque) Euro.
Orosei: dov’è? Geografia e storia di Orosei??
Orosei è un comune di circa 5.000 abitanti, nella provincia di Nuoro. In estate gli abitanti, gentili e ospitali, sono contenti di ospitare turisti che provengono da tutte le parti del mondo. Non ti sarà difficile fare amicizia con qualche famiglia che sarà lieta di raccontarti vari aneddoti e storie del passato.
Bellissimo posto. Ci sono stato e posso confermarlo.
Interessante è anche la gastronimia